Utilizziamo i cookie per rendere migliore la tua esperienza di navigazione. Per rispettare la nuova direttiva sulla privacy, è necessario chiedere il tuo consenso per impostare i cookie. Per saperne di più.
Bellorini, G., Bianchi, S., De Martini, C. - Le Sonate e Partite di J. S. Bach. Storia, Analisi, Prassi esecutiva
Giuliano Bellorini Sergio Bianchi Carlo De Martini |
Le sonate e partite per violino solo di Johann Sebastian Bach (BWV 1001-1006) Storia, analisi, prassi esecutiva (Armelin - collana Intelligere & Concertare) |
ISBN 978-88-99619-16-9 |
N. Collana I&C 020 |
pp. 400 oltre 250 esempi musicali |
Premessa
Giuliano Bellorini
I Soli per violino di Bach: una vicenda complessa
Sergio Bianchi
Il pensiero compositivo e le strutture delle Sonate e Partite
per violino solo di Bach
Avvertenze
Sonata I in sol minore BWV 100
Partita I in si minore BWV 1002
Sonata II in la minore BWV 1003
Partita II in re minore BWV 1004
Sonata III in do maggiore BWV 1005
Partita III in mi maggiore BWV 1006
Carlo De Martini
Pensieri sull’interpretazione delle Sonate e Partite
per violino solo di Bach
Introduzione ai pensieri
Sonata I in sol minore BWV 1001
Partita I in si minore BWV 1002
Sonata II in la minore BWV 1003
Partita II in re minore BWV 1004
Sonata III in do maggiore BWV 1005
Partita III in mi maggiore BWV 1006
GIULIANO BELLORINI clavicembalista, pianista, compositore, direttore di formazioni vocali e strumentali, è autore di molti libri e contributi nel campo della ricerca musicologica e letteraria: tra essi la prima edizione moderna dei Madrigali di Luigi Cassola (Olschki), Poesia sonora (Carocci), l’edizione critica dell’Arte dei Rumori di Luigi Russolo (Olschki). Ha insegnato nei Conservatori di Matera e di Brescia, e attualmente è docente presso il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di Milano.
SERGIO BIANCHI è stato docente di Cultura musicale generale e di Teoria e analisi musicale nei Conservatori di Brescia e Como. Ha al suo attivo numerose pubblicazioni didattiche fra cui il corso completo di Teoria e solfeggio, il Manuale teorico pratico di Armonia, Lineamenti di analisi musicale e l'analisi delle Suites per violoncello solo di Bach, delle Kinderszenen di Schumann e delle Sonate per arpa di Naderman. Ha curato un'antologia di analisi armonica.
CARLO DE MARTINI è violinista e direttore d'orchestra. Si è formato alla scuola di Bruno Salvi (alla Civica di Milano) e a quella di Sandor Végh (al Mozarteum di Salzburg). Ha fatto parte degli Stormy Six negli anni settanta e si è poi dedicato principalmente all'insegnamento del violino presso la Civica Scuola di Milano, dove ha fatto nascere nel 1987 l'orchestra da camera Il Quartettone e nel 1991 l'Orchestra dei Giovani del periodo pre-accademico che tutt'ora conduce. Suona nel Classico Terzetto Italiano ed è un collaboratore del Giardino Armonico.